Vuoi vendere casa? Parti da qui!

0
501

PREPARARE LA CASA

Preparare la casa in modo adeguatoprima di metterla in vendita è un passo cruciale per massimizzare il suo appeal e il suo valore sul mercato. Ecco alcuni consigli su come preparare al meglio la casa da vendere:

1. Pulizia profonda: Effettua una pulizia approfondita in ogni angolo della casa, compresi tappeti, tende, finestre, elettrodomestici e ogni superficie visibile. Una casa pulita appare più invitante e ben curata.

2. Riparazioni e manutenzione: Ripara qualsiasi problema evidente come porte che scricchiolano, rubinetti che perdono, finestre rotte, pareti scrostate, ecc. La manutenzione
della casa deve essere al top per dare un’ottima impressione agli acquirenti.

3. Depersonalizzazione: Rimuovi oggetti personali come foto di famiglia, souvenirs e altri oggetti che possono rendere difficile per gli acquirenti immaginarsi nella casa. L’obiettivo è far sì che i potenziali acquirenti si proiettino nella casa come loro futura residenza.

4. Decluttering: Rimuovi l’eccesso di oggetti e arredi. Un ambiente spazioso fa sembrare la casa più grande e permette agli acquirenti di visualizzare meglio gli spazi.

5. Ridipingere: Se le pareti sono scolorite o dipinte con colori audaci, considera la possibilità di ridipingere con colori neutri e luminosi. Questo aiuta a dare una sensazione di
freschezza e luminosità.

6. Cura del giardino: Se hai uno spazio esterno, come un giardino o un cortile, assicurati che sia ben curato. Taglia l’erba, pota gli alberi e le piante e aggiungi eventualmente qualche pianta in vaso per dare un tocco accogliente.

7. Illuminazione: Assicurati che tutte le lampadine siano funzionanti e che ci sia abbondante luce naturale. L’illuminazione adeguata rende gli spazi più accoglienti.

8. Staging: Se possibile, investi in servizi di home staging. Gli interior designer professionisti possono organizzare i mobili e gli arredi in modo strategico per far risaltare i
punti di forza della casa e creare un’atmosfera accattivante.

9. Profumo e odori: Evita odori forti o sgradevoli. Arieggiare la casa prima delle visite è un buon modo per assicurarsi che l’ambiente sia fresco.

10. Fotografie di alta qualità: Le foto sono spesso la prima impressione che gli acquirenti avranno della casa. Investi in fotografie di alta qualità che mettano in risalto le caratteristiche migliori.

11. Documentazione in ordine: Assicurati di avere tutta la documentazione legale e i dettagli della casa pronti per essere presentati agli acquirenti interessati.

12. Prezzo competitivo: Fai una ricerca di mercato per stabilire un prezzo competitivo e realistico per la tua casa. Un prezzo troppo alto può scoraggiare gli acquirenti, mentre un prezzo troppo basso potrebbe farti perdere valore.

Preparare la casa in modo adeguato richiede tempo e impegno, ma può fare una grande differenza nel processo di vendita. Se hai difficoltà o dubbi su come procedere, potresti considerare di consultare un agente immobiliare professionista per ottenere consigli e assistenza.

COME FARE LA PULIZIA DELLA CASA

Una pulizia profonda della casa può essere un compito impegnativo, ma seguendo un piano ben strutturato può diventare più gestibile. Ecco una guida passo-passo su come affrontare
una pulizia profonda della casa:

1. Pianificazione: Prima di iniziare, fai un piano dettagliato delle stanze che intendi pulire e dei compiti specifici da svolgere in ciascuna stanza. Questo ti aiuterà a mantenere
l’organizzazione e a evitare di sentirsi sopraffatti.

2. Rifornimenti: Assicurati di avere a portata di mano tutti i rifornimenti necessari. Questi possono includere detergenti, spugne, aspirapolvere, scope, stracci, guanti protettivi e sacchi per la spazzatura.

3. Decluttering: Inizia eliminando oggetti inutili o non più necessari. Questo renderà la pulizia più efficiente e ti aiuterà a liberare spazio. Raccogli e organizza gli oggetti in modo da poterli sistemare correttamente dopo la pulizia.

4. Stanze una alla volta: Affronta le stanze una alla volta. Inizia dalla stanza più lontana dall’ingresso principale e procedi in modo sistematico. Questo eviterà che tu sposti sporco da una stanza all’altra.

5. Pulizia delle superfici: Pulisci le superfici polverose, come mobili, mensole e superfici di lavoro. Utilizza un panno leggermente umido per rimuovere la polvere. Non dimenticare
i dettagli, come gli intagli e le fessure.

6. Pulizia dei pavimenti: Aspira i tappeti e i pavimenti per rimuovere polvere e detriti. Poi lava i pavimenti seguendo le indicazioni dei prodotti detergenti appropriati per il tipo di
pavimento che hai.

7. Pulizia delle finestre: Pulisci le finestre sia all’interno che all’esterno, se possibile. Utilizza un detergente per vetri e un panno pulito per rimuovere sporco e impronte.

8. Elettrodomestici: Pulisci all’interno e all’esterno degli elettrodomestici come forno, frigorifero, microonde e lavatrice. Rimuovi eventuali residui di cibo o sporco.

9. Pulizia profonda di bagno e cucina: Dedica particolare attenzione alla pulizia del bagno e della cucina. Disinfetta superfici, lavandini, docce, vasche da bagno e WC. In cucina, pulisci accuratamente fornelli, forno, lavello e aree di preparazione del cibo.

10. Svuotamento dei cestini: Assicurati di svuotare tutti i cestini della spazzatura in modo da non lasciare odori sgradevoli.

11. Riorganizzazione: Una volta completata la pulizia profonda, riorganizza gli oggetti in modo ordinato. Considera l’opportunità di migliorare l’organizzazione degli spazi per facilitare la manutenzione futura.

12. Conclusione: Fai una revisione generale di tutto ciò che hai fatto per assicurarti di non aver trascurato nulla. Ammira il risultato della tua fatica! Ricorda che una pulizia profonda
richiede tempo e impegno, quindi potresti voler suddividere il processo su più giorni o addirittura su più settimane, a seconda delle dimensioni della tua casa e della quantità di
lavoro da fare.

Redatto da Jolta Gurra

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui