Progetta passo per passo il tuo trasloco
Traslocare da una casa all’altra può essere una delle più stressanti esperienze della tua vita. Per cui è fondamentale armarsi di calma, pazienza, ottimismo e spirito organizzativo. Segui passo per passo le fasi del tuo trasloco con i tempi giusti per affrontarlo in tutta tranquillità.
Vedrai che con questi semplici consigli riuscirai a superare il tuo trasloco in serenità e saprai anche cogliere i lati positivi di questo cambiamento. Si, perché traslocare significa anche cambiamento, l’inizio di una nuova vita, una nuova casa. Ti troverai di fronte a scelte e decisioni che non saranno facili, come ad esempio scegliere cosa si vuol portare con se, decidere se dedicarsi al fai da te o affidarsi a professionisti nel trasloco. Sono molteplici le cose a cui serve prestare attenzione per non trovarsi in difficoltà o eventi spiacevoli.
Quindi organizzare con logica e pianificare al meglio le fasi del tuo trasloco è importante per evitare ulteriori preoccupazioni che si aggiungono solo allo stress quotidiano. Il segreto per affrontare al meglio il tuo trasloco è organizzare un piano strategico e seguirlo passo per passo. Se vuoi prevenire qualsiasi preoccupazione o difficoltà che potrebbe derivare dal
trasloco organizzati e sii efficiente. Ecco di seguito un elenco di suggerimenti per rendere il tuo trasloco meno stressante:
1. Inizia per tempo: Non perdere tempo e non rimandare, inizia per tempo a fare gli scatoloni. Evita di fare le cose nelle ultime settimane perché alimenterai solo lo stress e per di più ti troveresti ad improvvisare finendo nel caos e nella fretta ti dimenticherai sicuramente qualcosa;
2. Fai un elenco delle cose necessarie che porterai con te e dividi gli oggetti per categoria, sarà più facile quando dovrai metterli a posto nella nuova casa.
3. Elimina gli oggetti superflui: traslocare è un modo più semplice per liberarti da tutti quegli oggetti che non ti servono più ma che non hai mai trovato il momento per buttarli. Quindi passa in rassegna tutte le cose che possiedi così da renderti conto cosa vorrai portare con te nel trasloco. Valuta quali mobili riesci a riadattare nella nuova casa e a cosa invece dovrai rinunciare. Portare con se gli oggetti inutili è uno spreco di tempo e spazio. Questa è una fase molto importante, ti servirà molto tempo e coraggio nel decidere cosa tenere e cosa rinunciare.
4. Riempire gli scatoloni: arrivati a questo punto è il momento di riempire gli scatoloni per il trasloco. Se hai una cantina, un box o una stanza che non utilizzi inizia per tempo a mettere via scatolone per scatolone. Attenzione però a non fare troppo in anticipo, ti ritroveresti a vivere in mezzo a scatole piene di oggetti che ti servono tutti i giorni. Quindi ti consiglio di lasciare da parte gli scatoloni da riempire con gli oggetti quotidiani e alcuni vestiti. Quest’ultimi li riempirai il giorno stesso del trasloco. Armati di più scatoloni di quelli di cui credi di aver bisogno, dopodiché etichettali in base alla stanza di appartenenza sarà più facile collocarli e svuotarli quando saranno arrivati a destinazione.
5. Organizza come avverrà lo spostamento. Cosa puoi portare con te? Con quale mezzo ti sposterai? Hai mobili particolarmente ingombranti e non hai mezzi a disposizione di grandi
dimensioni? Cosa invece servirà da portare con un mezzo, ad esempio un camion o un furgone? In base alle tue necessità dovrai pianificare al meglio il trasporto dei tuoi oggetti e mobili. In base al mezzo puoi organizzarti sul numero di cose che potrai portare nella nuova casa, potresti trovarti ad avere più bagagli di quanti in realtà puoi. Se preferisci il fai da te e il viaggio che devi fare te lo consente potresti optare di noleggiare un furgone.
Quest’ultima è una scelta di pochi temerari, a meno che tu non abbia amici o parenti che ti
possono dare una mano. Il consiglio, se hai tante cose da portare con te è quello farti assistere da dei professionisti. Ti aiuteranno a organizzare meglio il trasloco e sapranno fornirti i giusti consigli per impacchettare al meglio. Sicuramente questa opzione ti costerà di più che noleggiare un furgone, ma risparmierai un po’ di stress nel caricare le cose sul furgone, portare le cose a destinazione, scaricare mobili e oggetti. Ricordati anche di assicurare i tuoi oggetti, richiedi al professionista che ti aiuterà nel trasporto di farti fare una polizza che copra il valore della tua merce.
Non sottovalutate il rischio di perdere i tuoi oggetti o di trovarli danneggiati alla consegna, Come hai avuto modo di vedere le regole per affrontare un trasloco in totale serenità e nel maggior confort sono poche e semplici. Timing e organizzazione sono essenziali per la buona riuscita di questo “cambio di vita”. Questo articolo è arrivato e il tuo trasloco ti aspetta! Non farti prendere dal panico e segui questi semplici suggerimenti, ti aiuteranno ad affrontare in modo più rilassato e positivo questa avventura che ti sta aspettando!
Gli scatoloni ti aspettano!