Lo stile degli abiti che ogni giorno scegli prima di uscire di casa ti definisce e ti identifica. Fa capire di te agli altri molto più di quanto pensi come il tuo stato emozionale, il tuo lavoro e le tue passioni. Se provi a guardare attentamente una persona come si è vestita oggi puoi, molto probabilmente, carpirne qualche informazione in più sui suoi hobby, il suo stile di vita e forse anche sul suo carattere. Se non ci credi, prova!
La tua identità però non si esprime solo ed esclusivamente attraverso l’abbigliamento ma anche osservando la tua casa. O meglio l’interno della TUA casa. Qua riesci ad esprimere il tuo IO più profondo, ogni oggetto, tavolo, sedia, colori, soprammobili o libri è un pezzo della tua anima. Questa però non è fatta sempre della stessa materia, o materiale, e perciò ogni tanto è possibile andare un po’ in confusione è rendere tutto un guazzabuglio. Perciò ho voluto mettere a fuoco i “5 guazzabugli” da non commettere per esprimere la tua meravigliosa essenza nel miglior modo possibile:
1. I COLORI
Murakami, un famoso scrittore giapponese, scrisse in uno dei suoi ultimi libri, che “ogni persona ha un suo proprio colore, una tonalità la cui luce trapela appena appena lungo i
contorni del corpo. Una specie di alone. Come nelle figure viste in controluce”. Perciò ora vediamo come valorizzare nel modo giusto questo tuo “colore”;
Colori forti: ottimi da utilizzare nelle stanze ampie, come il soggiorno, e per non renderli troppo dispersivi create dei punti focali tinteggiando per esempio una sola parete o utilizzando la carta da parati, che negli ultimi anni è tonata molto in auge.
Colori tenui: sono consigliati per spazi di dimensioni limitate cosicchè non appesantiscano l’ambiente e anzi lo facciano sembrare più fresco e luminoso.
Decorazioni murarie: molto in voga negli ultimi tempi, possono essere di forma geometrica o libera, e aiutano a rendere l’ambiente originale, ma attenzione all’arredamento in questo
caso che dovrà essere in stile minimal per non creare troppa confusione e agitazione.
Attenzione! E’ importante ricordare che oltre al gusto estetico è molto importante ricordare che ogni colore ha delle sue caratteristiche intrinseche molto importanti, chi non ha mai sentito parlare del Feng Shui? Sono sicura che almeno una volta nella vita hai sentito dire queste parole. Ma lo approfondiremo prossimamente.
2. LA LUCE
Ogni pigmento risulta cambiare al nostro occhio rispetto alla fonte di luce a cui è esposto e questo fenomeno si chiama matemerismo. Perciò fai attenzione a fonti luminose artificiali e
naturali. In base anche a dove e come è esposto maggiormente l’ambiente può aiutarti a capire quale colore utilizzare.
Esposizione a nord: poiché poco raggiunte dai raggi solari, e quindi più buie, è preferibile una tonalità chiara e calda.
Esposizione a sud: queste invece essendo maggiormente esposte alla luce calda e costante si può dare sfogo alla tua fantasia e utilizzare le tonalità più cangianti.
Esposizione a est: illuminate dalla luce calda del mattino prediligono colori neutri e più accoglienti.
Esposizione a ovest: avvolte dalla calda luce del tramonto tollerano benissimo
le tinte più fredde. La luce artificiale invece può essere calda o fredda. Nel primo caso esalterà i toni dei gialli e dei rossi, mentre nel secondo quella dei verdi e dei blu.
3. SPAZI
Questi se organizzati bene aiutano a farti sentire meglio, e per far ciò devono essere in armonia con te e tra di loro. Rispetto agli anni passati le case godono di metrature più ridotte, a causa del cambio dei parametri estetici, dunque gli spazi devono essere studiati con coscienza e consapevolezza. NO al caos, attenzione a mantenere sempre un ambiente all’occhio pulito e ordinato e si sconsiglia di ammassare troppi mobili di diverse forme uno vicino all’altro. Lasciate anche spazi vuoti magari abbelliti con quadri di grandi dimensioni che aiuteranno a valorizzare l’ambiente senza appesantirlo.
Evita di mischiare vari stili, esempio lo stile industrial, molto in voga tra i più giovani, affiancato allo stile Boho chic,
proveniente da venti ibizeschi. Gli open space nelle nuove costruizoni vanno per la maggiore e tante volte finiscono per risultare troppo vuoti e impersonali ma ricordati che ci sono molti modi per dividere gli spazi e uno di questi potrebbero essere le librerie o le pareti attrezzate bifacciali. Questi aiuteranno a rendere l’ambiente sofisticato e funzionale allo stesso tempo.
4. QUADRI
I complementi d’arredo, e specialmente i quadri, hanno la stessa importanza dei mobili poiché conferiscono all’ospite che entra in casa la tua vera essenza. Perciò scegli bene dove appendere quel pezzo di te. Meglio non appenderli troppo in alto ma piuttosto altezza occhi, perciò intorno a 170/180 cm da terra. Raggruppali in un’unica parete magari accostando vintage e moderno ma che abbiano forme e colori simili. Attenzione perchè se non accostati bene rendono l’ambiente caotico e renderanno difficile arredare il resto. Usa quadri di grandi dimensioni per riempire ampie pareti vuote come per esempio dietro al letto o all’entrata di casa.
5. ODORI
Il primo senso che metti in azione quando entri in casa è l’olfatto. Specialmente quando sei nella zona di decompressione, cioè l’ingresso, il profumo o l’odore che percepisci contribuisce notevolmente a conferire un certo valore a quella casa e, sappi che, ogni ambiente risuona meglio con un particolare profumo. Come per esempio la cucina che è un ambiente già saturo di odori è importante scegliere una fragranza leggera e fresca come le note agrumate del limone e del timo che allontanano i cattivi odori.
In bagno le note marine e l’aroma di erba creano equilibrio tra energia e relax. In camera da letto è bene scegliere i profumi floreali come le lavanda, con note capacità calmanti, o essenza di tea tree che aiuta a dare un tocco di pulizia e freschezza all’ambiente. Il soggiorno, che è uno degli ambienti più usati della casa, qui è meglio fare caso alle stagioni e andare di pari passo con loro. Nella stagione estiva per proferire freschezza all’ambiente è
meglio usare fragranze di fiori come il gelsomino e il geranio. Mentre nella stagione invernale, per rendere l’atmosfera avvolgente e rilassante, meglio optare per fragranze più
legnose e speziate, come il sandalo e la vaniglia.
Ora che hai gli strumenti giusti in mano è il momento di mettere in pratica questi piccoli ma utili consigli e costruire l’abito giusto anche per casa tua. Prossimamente tratteremo l’affascinante mondo del Feng Shui dove spiegherò il significato dei colori scelti e del giusto equilibrio tra loro.